Saturday, 27 April, 2024

Biografia Prof. Luigi Di Bella


ATTENZIONE: Biografia in corso di completamento

Ultimo maschio dei tredici figli di Giuseppe Di Bella e Carmela Tornatore, tre dei quali prematuramente scomparsi, Luigi Di Bella nasce il 17 luglio 1912 a Linguaglossa, cittadina in provincia di Catania, sulle pendici dell’Etna. L’estrema povertà della famiglia dissemina di stenti l’infanzia e l’adolescenza, senza peraltro riuscire a prevalere sulla sua determinazione e sulla passione per lo studio ed il sapere. D’ingegno assai precoce, nel 1916, ad appena quattro anni, impara da solo a leggere e scrivere.

L’ingresso della casa natale a Linguaglossa, con la targa-ricordo apposta dal Comune nel dicembre 2006

Nel 1930, conseguita la maturità scientifica a Messina, si iscrive alla facoltà di Medicina presso l’Ateneo della stessa città, rendendosi economicamente indipendente grazie ad un premio vinto in un concorso nazionale. Presto acquista ampia notorietà fra il corpo docente per la profonda preparazione e per l’abitudine di preparare le materie d’esame su impegnativi e ponderosi trattati, oltre che sui testi prescritti. Ne rimane particolarmente colpito il Prof. Pietro Tullio – epigono della gloriosa tradizione medica italiana rappresentata da Augusto Murri e Pietro Albertoni, candidato al Premio Nobel nel 1930 e nel 1932 e considerato il massimo fisiologo del tempo – che, nonostante il giovane sia studente del I anno, lo vuole come assistente, richiedendolo quale allievo interno.

Nel 1932, ancora diciannovenne, pubblica sul Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale (o Boll. SIBS, Vol. VII) il suo primo lavoro: Eccitazione neuromuscolare mediante campi elettrici variabili”, del Prof. Pietro Tullio e di Luigi Di Bella.

Ancora studente, seguiranno altri 9 lavori tra il 1932 ed il 1935, pubblicati su Boll. SIBS e Archivio Scienze Biologiche in collaborazione con il Prof. Tullio. Nel 1934-35-36 vince tre borse di studio di lire 5.000 ciascuna per studenti meritevoli e bisognosi; nel 1935 uno dei 21 “Premi Littorio” della Società Italiana per il progresso delle Scienze, nel 1936 la Borsa di studio “G.B. Queirolo” presso l’Università di Pisa.

Nel 1937 riceve un premio dall’allora presidente del CNR, Guglielmo Marconi, rimasto colpito da un suo lavoro.

Lettera Ufficio Marconi, anno 1937

Il 14 luglio 1936 si laurea in Medicina con il massimo dei voti e la lode, dopo avere sostenuto 12 esami in più di quelli previsti. Due anni dopo consegue la laurea in Farmacia e quella in Chimica.

Nel settembre 1948 consegue la docenza in Fisiologia Umana, classificandosi primo fra 60 concorrenti a livello nazionale; il novembre successivo la docenza in Chimica Biologica, classificandosi primo fra 28 concorrenti (Boll. Ministero P.I., Parte II, 1948, pag. 2746; Boll. Uff. Ministero P.I., Parte II, 1948, pag. 1129-1132; Boll. Uff. Ministero P.I., Parte II, 1949, pag. 58).

La ricerca si affianca alla sua attività clinica e didattica: per 46 anni beneficiano dei suoi insegnamenti generazioni di medici, farmacisti, biologi, medici specializzandi. Nel 1966, migliorate le condizioni di lavoro all’interno dell’Istituto di Fisiologia, svolge la ricerca anche presso gli Istituti Biologici dell’Università di Modena, dedicandosi in particolare al campo ematologico ed oncologico.

Già dal 1939 ritiene infatti che strutture del sistema nervoso centrale svolgano funzioni essenziali sia sulla crasi ematica che, per il tramite di fattori di crescita e relativi inibitori, sulla genesi e le fasi biologiche delle cellule neoplastiche.

Nel 1969, servendosi di un vecchio apparato stereotassico di Horsley-Clarke, stimola elettricamente le Habenulae – formazioni nervose localizzate nell’epitalamo (leggere pubblicazione in basso) – osserva un aumento delle piastrine in circolo fino al 300%, e dimostra che tale fenomeno dipende dalla provocata increzione di Melatonina, sostanza fino allora ritenuta una “curiosità fisiologica” e della quale sono ignoti i possibili effetti terapeutici.


NOTA: Il visualizzatore PDF integrato si affida a risorse esterne – nello specifico a Google Docs Viewer – pertanto se non si dovesse visualizzare il documento pdf non è colpa nostra o di un malfunzionamento del sito. In genere in questi casi è sufficiente rilanciare la pagina per vedere apparire i documenti. Ad ogni modo è sempre possibile scaricare il documento in questione sul proprio computer cliccando sul link Download [Dim. File] riportato sotto ogni documento PDF.


Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [518.08 KB]

I risultati delle ricerche vengono comunicati al Congresso di Alghero della S.I.B.S., Società Italiana di Biologia Sperimentale (nella pubblicazione Ruolo del sistema abenulo-epifisario nella regolazione del tasso piastrinemico, in basso l’elenco completo dei lavori), destando vivo interesse, in particolare nel Prof. Giuseppe Moruzzi, eminente Fisiologo di fama internazionale e suo estimatore. Mentre amplia ed approfondisce le ricerche, comunicando in diversi congressi scientifici nazionali, con il pieno appoggio e la collaborazione del Prof. Edoardo Storti, luminare dell’ematologia italiana, inizia a curare alcuni casi di leucemia, piastrinopenia, morbo di Werlhof. I risultati, particolarmente clamorosi perchè ottenuti in pazienti in uno stadio avanzato di malattia e dichiarati non più suscettibili di trattamento, vengono comunicati a Bologna, presso la sede della Società Medico Chirurgica di Bologna, su invito del Prof. Domenico Campanacci. L’eminente clinico già conosce lo scienziato, sia perché, a metà degli anni trenta, lo ha incontrato a Bologna, dove Luigi Di Bella aveva eseguito ricerche presso il locale Ateneo, sia per la comune provenienza dalla gloriosa scuola medico-scientifica bolognese.

È il figlio Dr. Giuseppe Di Bella, allora giovane assistente presso la clinica Otorinolaringoiatrica dell’Ospedale Maggiore di Bologna, ad incontrare per primo il Prof. Campanacci, a riferirgli delle ricerche e dei risultati terapeutici conseguiti dal padre e proporre una conferenza presso la Sala dell’Archiginnasio. Domenico Campanacci accetta con entusiasmo e – come si può ascoltare dalla registrazione audio a suo tempo fatta e la cui ‘sbobinatura’ è stata recentemente coperta da copyright – alla fine della conferenza manifesta tutta la sua ammirazione per il rigoroso lavoro sperimentale che ha preceduto l’applicazione clinica. La notizia della comunicazione viene ripresa da molti dei più importanti quotidiani italiani e da alcuni giornali esteri, ma da parte degli ambienti medico-accademici giungono soltanto gravi intimidazioni e minacce.

Nell’autunno del 1974 Luigi Di Bella, sulla base di ulteriori dati sperimentali e clinici, comunica al XXVI Congresso Internazionale di Fisiologia di Nuova Delhi. Il suo intervento è accolto da un lungo applauso e, al ritorno in Italia, lo scienziato è destinatario di numerosa corrispondenza, ancora oggi disponibile, da parte dei ricercatori presenti al congresso. In quel tempo il suo Metodo, arricchito e formulato per l’applicazione in numerose patologie neoplastiche, si basa principalmente, oltre che sulla Melatonina, anche su Retinoidi, Bromocriptina, Vitamina D3, ACTH ed inibitori dell’ormone della crescita.

Impiega infatti – primo al mondo – anche la Somatostatina e riferisce in merito alla comunità scientifica nazionale ed internazionale: nel 1977 viene pubblicato sul bollettino SIBS il lavoro “Effetti della Somatostatina sulla funzione del midollo osseo, nel novembre 1978, al First Colloquium of the European Pineal Study GroupAmsterdam, comunica sui risultati riscontrati con l’adozione del suo Metodo – arricchito dalla Somatostatina (precedentemente ricorreva al p-oxypropiophenon) – in numerosi casi di tumori polmonari, dell’apparato digerente, della mammella, nei linfomi, nei sarcomi.

Istituto di Fisiologia, Modena 1970

Nel giugno 1981, ad Atene, comunica più particolareggiatamente sull’impiego della Somatostatina in campo oncologico (“Somatostatin in cancer therapy: 2nd International Symposium of somatostatin).

2nd International Symposium of Somatostatin, Atene 1-3 Giugno 1981

Ricerca, lavori e comunicazioni in congressi nazionali ed internazionali, proseguono dopo il pensionamento. Rifiuterà di attingere ai fondi universitari riservati alla ricerca, sostenendo sempre personalmente ogni onere, compreso quello dei viaggi.

Complessivamente comunicherà in oltre un centinaio di congressi, quaranta dei quali internazionali. Parecchie migliaia di pazienti affetti da tumori solidi o liquidi continuano a rivolgersi a lui, attraverso un meccanismo di passaparola, ed innumerevoli prescrizioni affluiscono ad ospedali, a cliniche, al ministero della sanità, senza che questo spinga ambienti sanitari o istituzionali a stabilire contatti, chiedere chiarimenti, o formulare proposte di collaborazione.

Nel 1988 ad Hong Kong, al Symposium on Melatonin and the Pineal Gland, nel corso della sua comunicazione Melatonin in cancer therapy, definisce il suo Metodo “Terapia Biologica dei Tumori“.

1988 Hong Kong, Symposium on Melatonin and the Pineal Gland

Il clima di ostentato disinteresse prosegue, nonostante alcune indignate prese di posizione a suo favore da parte di ricercatori di fama internazionale (Russel Reiter) e insistenti indiscrezioni su una sua candidatura al premio Nobel nel 1989. Nel gennaio 1990 viene insignito dal Procuratore della Repubblica di Modena, su iniziativa di un ente religioso, del Premio della Bontà, per l’opera umanitaria svolta intutta la sua vita a favore dei malati, che ha sempre visitato gratuitamente.

 

Nel 1993 a Glasgow al XXXII Congress of the International Union of Physiological Sciences presenta un lavoro relativo a ricerche sul Neuropeptide Y: Influence of neuropeptide y on bone marrow megacariocytes blood platelet count and blood glucose level che consentirebbero, qualora opportunamente supportate sotto il profilo economico, di disporre in breve tempo di ulteriori supporti farmacologici per la risoluzione di gravi patologie ematologiche. Nel 1995 l’irrefrenabile interesse che tutto il mondo manifesta per la melatonina, determina l’infrangersi della “consegna del silenzio” instaurata da ambienti economico-sanitari ed il nome del Prof. Luigi Di Bella acquista vasta notorietà.

Sitges (Barcellona), fine Marzo 1996

All’infrangersi di questo imposto anonimato sembra potersi ascrivere un oscuro episodio, verificatosi nell’aprile del 1996, quando lo scienziato viene colpito al capo e perde i sensi, riportando un trauma cranico seguito da commozione cerebrale e dalla perdita parziale dell’udito: nonostante una formale denuncia, seguita da una deposizione presso l’autorità di Polizia, non verranno mai rintracciati gli autori del vile gesto. Lo stesso anno i pazienti si organizzano, dando vita ad alcune associazioni di volontariato, che nel mese di luglio prendono contatto con esponenti del Ministero della Sanità. A questi contatti, nonostante iniziali assicurazioni, seguono atteggiamenti di aperta ostilità, quali pronunce negative e prive di supporto scientifico, da parte di commissioni ministeriali ed un doloso aumento del prezzo della somatostatina, lievitato a 516.000 lire a confezione nonostante il prezzo industriale di circa 3.000 lire: quest’ultimo evento determina l’impossibilità per migliaia di pazienti di pagarsi la cura, originando manifestazioni spontanee di protesta – moderate e faticosamente controllate da esponenti delle associazioni – ed un palese appoggio di alcune importanti testate giornalistiche e reti televisive. Il sistema sanitario ed accademico nazionale vacillano e l’intero apparato governativo si trova nell’impossibilità di reprimere diffusione e pratica della terapia, di fronte ad innumerevoli testimonianze di remissioni ed a un’opinione pubblica schierata, in larghissima maggioranza, a favore dello scienziato: stretto tra forti pressioni esterne da una parte, da una crescente impopolarità dall’altra, il dicastero della sanità trova una possibile soluzione del problema Di Bella proponendo, all’inizio del 1998, una “sperimentazione” del Metodo Di Bella; termine, quello di sperimentazione, fuori luogo, visto che il Mdb contempla farmaci perfettamente conosciuti, testati, supportati da una copiosa letteratura scientifica e regolarmente reperibili nelle farmacie.

Targa ricordo in seguito a Conferenza tenuta al Parlamento Europeo

Il Prof. Luigi Di Bella, al quale, a parole, vengono assicurate massima correttezza e possibilità di controllo, pur assai scettico sulla sincerità dei propositi ministeriali e contrario sotto il profilo scientifico, ritiene di non potersi esimere dall’accogliere la proposta, per motivazioni di ordine sociale ed umanitario. Viene invitato dal Parlamento Europeo a tenere una conferenza sulla sua concezione scientifica e diviene oggetto di continui ed innumerevoli riconoscimenti da parte di enti ed istituzioni. Peraltro, sulla base di parecchi concordanti elementi, denuncia numerosi arbitri ed irregolarità, contestando correttezza e attendibilità della sperimentazione e da questa prendendo decisamente le distanze fin dall’inizio.

Prof. Luigi Di Bella insieme ai figli Adolfo e Giuseppe (Marzo 1998)

Nel novembre del 1998 la prova si conclude con una dichiarazione scontatamente negativa da parte del Ministero della Sanità, senza che la pubblica opinione sia informata delle condizioni irrecuperabili dei pazienti arruolati (cfr. ‘Rapporti Istisan’ 17/98 e 24/98: condizione arruolamento é che si tratti di “pazienti non trattabili o non più trattabili” – prognosi con previsione di vita media inferiore a 45 gg.), né del fatto che, ad onta delle previsioni fatte, siano in vita 167 pazienti su 347 ‘valutabili’.

Numerose denunce presentate dalle associazioni sono archiviate, mentre altre, dopo repentini trasferimenti di procedimenti dalle originarie sedi giudiziarie ad altre, proprio nell’imminenza dell’invio di alcuni avvisi di garanzia, rimarranno inerti in attesa che si compiano i termini di prescrizione.

Luigi Di Bella viene invitato a tenere conferenze in alcuni paesi esteri e si reca in Argentina, Brasile, Usa e Canada, ricevendo importanti riconoscimenti. La letteratura scientifica internazionale, che già all’inizio degli anni novanta, con centinaia di lavori, aveva sancito l’attività antineoplastica di tutti i principi attivi contemplati da decenni dal Mdb, si concentra su Retinoidi, Melatonina, Somatostatina e analoghi, Bromocriptina e/o Cabergolina, Vitamina D3 ecc.: nel giro di qualche anno vengono pubblicate decine di migliaia di lavori, che implicitamente, ma incontestabilmente, sconfessano le dichiarazioni critiche ufficiali. Luigi Di Bella continua nella sua attività clinica e di ricerca, diretta questa ad ampliare e potenziare, anche nelle più difficili ed avanzate situazioni, l’efficacia delle metodologie da lui create: approfondisce infatti i suoi studi sulle Citocalasine, sulle quali ha già riferito a Pietroburgo nel 1997, comunicando sull’argomento ad Amburgo e ad Oxford. Il finale della pubblicazione Cytochalasin B influence on megakaryocyte patch-clamp (riportata in basso e liberamente scaricabile) è abbastanza eloquente: “Future investigations will suggest the practical importance of Cytochalasins in the treatment of cancer“.

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [5.61 MB]

Qualche mese dopo la presentazione ad Amburgo anche l’agenzia di stampa multicanale Adnkronos riporta la notizia dal titiolo Di Bella: Presenta ad Amburgo studio su nuova sostanza (immagine in basso).

Adnkronos – Di Bella: Presenta ad Amburgo studio su nuova sostanza

Lo scienziato, provato da un’attività incessante che lo ha portato a dedicare alle visite, allo studio ed alla ricerca anche diciotto ore giornaliere, dall’inizio del 2000 è afflitto da un netto calo della vista.

Il Prof. Luigi Di Bela all’ingresso del suo Laboratorio nel 1999

Affronta anche questa prova crudele, che gli lesina una delle poche consolazioni della sua vita travagliata, lo studio quotidiano, al quale tuttavia continua a dedicarsi con l’aiuto di speciali occhiali e di un visore, o facendosi ingrandire articoli e testi scientifici. Tiene numerose conferenze a Modena, Fanano, Trento, Pordenone, Padova, Milano, Torino, Arezzo, Grosseto, Roma, Mentana, Catania, organizzate spesso con la collaborazione di Associazioni di volontariato.

Nel maggio 2002 viene ricoverato con un edema polmonare da insufficienza cardiaca ed in pericolo di vita, in una clinica privata di Modena e sottoposto all’implantazione di un peace maker. Ripresosi, le sue condizioni di salute peggiorano nell’autunno dello stesso anno. Dopo un ulteriore ricovero, Luigi Di Bella, pur obbligato ad un ridimensionamento della sua attività, continua a visitare pazienti e prosegue la ricerca: in dicembre viene pubblicato sulla rivista Medical Science Monitor il suo ultimo lavoro (Melatonin effects onmegakaryocyte membrane patch-clamp outward K+current).

Nel febbraio del 2003 le sue condizioni si aggravano, provocandogli estenuanti sofferenze affrontate con rassegnazione cristiana. La notte del 26 maggio viene ricoverato all’Ospedale Estense di Modena. Dopo che un’apparente ripresa sembra riaccendere le speranze, il suo stato di salute peggiora. La sera di domenica 8 giugno, consapevole della fine imminente, dopo un lungo ed amorevole colloquio benedice i figli Adolfo e Giuseppe.

Il suo cuore si arresta alle 10,04 del primo luglio 2003. La sua scomparsa colpisce e commuove tutta l’opinione pubblica e migliaia di telegrammi e di messaggi di cordoglio vengono indirizzati ai figli presso il laboratorio di via Marianini a Modena o presso le rispettive residenze. Tra questi molti portano la firma di rappresentanti delle istituzioni e di personaggi famosi, quali il Ministro della Sanità, il Presidente della Camera dei Deputati, Piero Lardi Ferrari e Luciano Pavarotti, che scrive: “Vi sono molto vicino in questo momento di dolore per la scomparsa del caro Luigi, persona di cui ho sempre ammirato il valore, la professionalità, la dedizione al lavoro e la tenacia dimostrata nel continuare sempre con coraggio la sua missione, pur dovendo superare ostacoli e vie impervie. Il mondo della medicina perde un personaggio unico che per me sarà sempre il vero ed unico vincitore del premio Nobel. Luciano Pavarotti”.

Nel rispetto delle sue ultime volontà, riposa nel cimitero di Fanano, località dell’Appennino modenese che gli era particolarmente cara e dove una moltitudine di pazienti, ex pazienti, estimatori rende costante omaggio alla sua tomba. Nel 2010 le sue spoglie sono state traslate nella cappella di famiglia realizzata dai figli.

La cappella di famiglia a Fanano (Mo) dove riposa lo scienziato

Nell’agosto 2006 la prestigiosa rivista internazionale Neuroendocrinology Letters) ha pubblicato un lungo lavoro, curato dal biologo Dr. Luciano Gualano – suo collaboratore dal 1975 – compendio delle ricerche trentennali dello scienziato sulla Melatonina. Il 12 dicembre 2006 il Comune di Linguaglossa gli ha dedicato una piazza ed ha posto una targa sulla sua casa natale.

Il cippo con la dedica allo scienziato nella piazza “Prof. Luigi Di Bella” a Linguaglossa

Nel numero di giugno 2007, la citata rivista Neuroendocrinology ha pubblicato in prima pagina un “homage“, sunto della biografia e del curriculum scientifico-accademico di Luigi Di Bella, preceduto dalla sua fotografia

La prima pagina “dell’Homage” dedicato nel giugno 2007 dalla rivista N.E.L. allo scienziato

Il 30/6/2007, in occasione della commemorazione dello scomparso, il Prof. Peter Fedor-Freybergh – editore e direttore della rivista – è venuto dalla Svezia, mentre la funzione religiosa è stata officiata dal celebre scrittore cattolico Don Alessandro Pronzato, che ha dedicato un capitolo del suo libro, “Stelle sul mio cammino” (edizioni Gribaudi) allo scienziato.

 

Elenco dei lavori pubblicati dal Prof. Luigi Di Bella

  1. Prof. Pietro Tullio e L. Di Bella – Eccitazione neuromuscolare mediante campi elettrici variabili, del “”. Boll. SIBS, Vol. VII, fasc. 7, 1932;
  2. Prof. Pietro Tullio e L. Di Bella – Ricerche comparative sopra la stimolazione chimica ed elettrica della cute e dei nervi che ad essa si portano. Boll. S.I.B.S., 1932, 7, 859-90;
  3. Prof. Pietro Tullio e L. Di Bella – Sopra un singolare fenomeno di eccitazione neuro-muscolare. Boll. S.I.B.S., 1932, 7, 290-1;
  4. Prof. Pietro Tullio e L. Di Bella – Ricerche comparative sopra la stimolazione termica della cute e dei nervi che ad essa si portano. Boll. S.I.B.S., 1933, 7, 347-9;
  5. Prof. Pietro Tullio e L. Di Bella – Ricerche comparative sopra la stimolazione chimica della cute e dei nervi che ad essa si portano. Arch. Sc. Biol., 1933, 18, 515-40;
  6. Prof. Pietro Tullio e L. Di Bella: Eccitazione puntiforme dei centri nervosi della rana mediante campi elettrici variabili. Boll. S.I.B.S., 1934, 9, 19-22;
  7. Prof. Pietro Tullio e L. Di Bella – Ricerche sopra l’eccitazione dei filamenti e dei centri nervosi mediante campi elettrici variabili. Riv. Pat. Nerv. e mentale, 1934, 42, 673-98;
  8. Prof. Pietro Tullio e L. Di Bella – Recherches comparatives sur la stimulation chimique de la peau et de ses nerfs. Arch. It. Biol., 1934, 91, 123-38;
  9. Prof. Pietro Tullio e L. Di Bella – Nuovi procedimenti per riempire completamente i lobi del polmone con liquidi opachi, non assorbibili e medicamentosi. Boll. S.I.B.S., 1934, 9, 15-18;
  10. Luigi Di Bella – Importanza dell’umidità nell’avvelenamento con CO2 e con gas illuminante nei topi. Boll. S.I.B.S., 1935, 10, 14-5″;
  11. Luigi Di Bella – Tossicità della CO2, dell’H2S e del gas illuminante in ambiente umido ed in ambiente asciutto. Arch. Fisiol., 1937, 37, 291-318;
  12. Luigi Di Bella – Sulla stimolazione galvanica diretta ed indiretta delle singole parti del labirinto acustico prima e dopo cocainizzazione. Boll. S.I.B.S., 1937, 12, 384-6;
  13. Luigi Di Bella – Influenza del Prolan sul ricambio del calcio nelle rane. Boll. S.I.B.S., 1937, 12, 386-7;
  14. Luigi Di Bella – Ricerche sulla sostanza tossica specifica renale. Boll. S.I.B.S., 1939, 14. 726-8;
  15. Luigi Di Bella – Intercorrelazioni fra carotene e tiroide nella crescita dei ratti. Boll. S.I.B.S., 1939, 14, 726-8 e Arch. Sc. Biol., 1940, 26, 469-92;
  16. Luigi Di Bella – Sull’iperglicemia consecutiva a somministrazione di grassi alimentari per via parenterale. Boll. Soc. Med. Chir., Modena, 1940, 40, 207-9;
  17. Luigi Di Bella – Nuovi dispositivi per la determinazione della glicemia su quantità di sangue inferiori a 0,1ml. c.s., 1940, 40, 201-7;
  18. Luigi Di Bella – Azione dell’aneurina sull’intestino isolato di ratto normale e in avitaminosi B1. Boll. S.I.B.S., 1941, 16, 226 e 1941, 41, 320-51;
  19. Luigi Di Bella – Azione del carotene sulla glicemia in animali diversi. Boll. S.I.B.S., 1941, 16, 351-2;
  20. Luigi Di Bella – Azione della vitamina A sulla glicemia in animali diversi. 1941, 16, 352;
  21. Luigi Di Bella: Azione del carotene e della vitamina A sulla glicemia dei ratti stiroidati. Boll. S.I.B.S., 1941, 16, 353;
  22. Luigi Di Bella – Rapporti del carotene e della vitamina A con la glicemia nei vari animali. Boll. Soc. Med. Chir., Modena, 1941, 41, 185-95;
  23. Luigi Di Bella – Azione del carotene e della vitamina A sulla glicemia dei ratti stiroidati. Boll. Soc. Med. Chir., Modena, 1941, 41, 195-6;
  24. Luigi Di Bella – Trasformazione del carotene in vitamina A e azione del carotene e della vitamina A sulla glicemia nei vari animali. Archivio di Scienze Biologiche, 1943, 29, 301-304;
  25. Luigi Di Bella – Importanza della tiroide nell’azione biologica del carotene e dell’axeroftolo, Arch. Sc. Biol., 1944, 30, 1-8;
  26. Luigi Di Bella – Sul meccanismo dell’azione antidota del nitrito sodico nell’avvelenamento da cianuri. Boll. Soc. Med. Chir., Modena, 1944, 44, 121-42;
  27. Luigi Di Bella – Retrocessione della metemoglobina in vitro. Boll. Soc. Med. Chir., Modena, 1944, 44, 239-60;
  28. Luigi Di Bella – Contributo allo studio del meccanismo d’azione del nitrito sodico. Boll. Soc. Med. Chir., Modena, 1945, 45, 314-50;
  29. Luigi Di Bella – Sulle variazioni di colore degli antociani e sul loro impiego come indicatori. Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 1946, 77, 62-94;
  30. Luigi Di Bella – Ricerche su un estere ascorbico della colina. Boll. Soc. Med. Chir. Modena, 1947;
  31. Luigi Di Bella – Sui rapporti tra tiroxina e carotene in vitro. Boll. Soc. Med. Chir. Modena, 1947;
  32. Luigi Di Bella – Osservazioni preliminari sull’idrolisi alcalina di alcuni antociani. Boll. Soc. Med. Chir. Modena, 1947;
  33. Luigi Di Bella – Nuove vedute sui rapporti fra ipotalamo, ipofisi e termoregolazione. Arch: Fisiol., 1947, 47, 1-23;
  34. Luigi Di Bella – Ricerche su un composto di condensazione dell’ac. Ascorbico con la colina. Boll. Sibs, 1947, 23;
  35. Luigi Di Bella – Rottura della molecola della mecocianidina in funzione del pH. Boll. Sibs, 1947, 23;
  36. Luigi Di Bella – Cromogeni del carotene. Boll. Sibs, 1947, 23;
  37. Luigi Di Bella – Deviazione apparente dalla legge d’azione di massa di alcuni indicatori. Boll. Sibs, 1947, 23;
  38. Luigi Di Bella – Scambi eritrocitici fra sangue circolante e tessuti dopo metemoglobinizzazione. Boll. Soc. Med. Chir. Modena, 1948, 48;
  39. Luigi Di Bella – Osazioni dell’ac. Ascorbico e metodi di dosaggio specifici della vit. C. ibid. 1948, 48;
  40. Luigi Di Bella – Formazione di un composto di condensazione fra colina e cloruro stannoso. ibid. 1948;
  41. Luigi Di Bella – Curva di dissociazione apparente e pK del rosso di metile e del bromofenolo blu. ibid. 1948;
  42. Luigi Di Bella – Rapporti fra B-carotene e tiroxina. Arch. Sci. Biol., 1948, 32;
  43. Luigi Di Bella – Retrocessione della meteglobina in vivo. Boll. Sibs, 1948, 24;
  44. Luigi Di Bella – L’azione eccitomeccanica della tiroxina è subordinata alla presenza di un minimo di riserve di vit. A dell’organismo. Boll. Sibs, 1948, 24;
  45. Luigi Di Bella – Consumo di ossigeno dopo tiroxina nella ipovitaminosi A del ratto. Arch. Sci. Biol., 1949, 33, 60-76;
  46. Luigi Di Bella, P. Bianchini, V. Ferrari, L. Parisi – Alcune osservazioni sull’embolia gassosa sperimentale. Laboratorio di Fisiologia Generale, Direttore Inc. Prof. Luigi Di Bella,Boll. Soc. Med. Chir. Modena, 1950, 50, 1-4;
  47. L. Di Bella, P. Bianchini, V. Ferrari, L. Parisi – Presenza e funzioni dell’ureasi nella mucosa gastrica. ibidem, 1950, 50, 1-9;
  48. Luigi Di Bella – Ferro ed attività insulinica. Enzymologia, 1950, 83-95;
  49. Luigi Di Bella – Analisi ottica della tecnica e dell’interpretazione dell’oftalmotonometria. Ann. Oftalm. E Clin. Ocul., 196°, 11, 531-538;
  50. Di Bella L. – Sulsenti G. – Patogenesi del danno cocleo- vestibolare dopo traumi cranici. Relazione Ufficiale al LII Congresso della Società Italiana di Laringologia-Otologia-Rinologia, Palermo 24-27 settembre 1964 – Bologna, Tip. Luigi Parma;
  51. Di Bella – G. Lovino – C. Montanari – Attività labirintica e circolo sistemico – Variazioni di temperatura cutanea e viscerale dopo stimolazione labirintica – Ricerche sperimentali. Atti del Congresso della Società Italiana di Laringologia-Otologia e Rinologia – Palermo, settembre 1964;
  52. L. Raffa – M. Di Bella – L. Di Bella – Solfonamidi ad azione sul sistema nervoso centrale. ‘Il Farmaco, luglio 1963, n.7;
  53. L. Raffa – M. Di Bella – L. Di Bella – G. Conti – Solfonamidi ad azione sul sistema nervoso centrale /nota II. ‘Il Farmaco’, maggio 1964, n. 5;
  54. L. Di Bella – P. Carcò – G. Sulsenti – Meccanismo d’azione vasculotropa dei Bioflavonoidi e loro impiego in otorinolaringoiatria. Symposium sui Bioflavonoidi di Stresa il 24 aprile 1966;
  55. L. Di Bella – La secrétion chlorhydrique de la muqueuse isole de rat vagotomisé ou non. Seance extraordinaire de la Societè Belge de Gastro-Enterologie, Bruxelles il 29/9/1968;
  56. L. Di Bella, M. Corvaglia, A.L. Piccagli – Determinazione del lining alveolare col metodo di Pattle: osservazioni e proposte. Arch. Società Medico Chirurgica di Modena, 26 marzo 1969;
  57. L. Di Bella, M. Corvaglia, M.T. Rossi – L’innervazione polmonare nella liberazione del lining. Arch. Società Medico Chirurgica di Modena, 26 marzo 1969;
  58. L. Di Bella, M. Corvaglia, A.L. Piccagli – Nuove vedute sulla patogenesi dell’embolia sperimentale polmonare. Arch. Società Medico Chirurgica di Modena, 26 marzo 1969;
  59. L. Di Bella, M.T. Rossi, N. Pellegrino, A. Grimaldi, V. Santoro – Ruolo del sistema abenulo-ipofisario nella regolazione del tasso piastrinemico. Boll. S.I.B.S., Vol. XLV, num. 20bis, 31 ottobre 1969;
  60. L. Di Bella et al. – Determinazione del tensioattivo alveolare: critiche e proposte di nuovi metodi. Boll. Soc. Med. Chir. Modena, 1969, 69, 193-230;
  61. L. Di Bella et al. – La preferenza per soluzioni sapide di ratti a varie temperature ambientali. Boll. SIBS, 1970, 46, Com. 112;
  62. L. Di Bella et al – Contributo allo studio del valore alimentare dell’urea e delle basi puriniche nei vitelli. Boll. SIBS, 1970, 46, Com. 111;
  63. L. Di Bella et al. – Variazioni della preferenza in funzione della temperatura ambientale. Arch. Fisiol., 1970, 68, 55;
  64. L. Di Bella et al. – Utilizzazione dell’urea quale fonte azotata nei ruminanti. Arch. Fisiol., 1970, 68, 55;
  65. L. Di Bella et al. – Ruolo dei nervi del gusto nell’assunzione di acqua e NaCl, e degli alimenti. Boll. SIBS, 1971, 47, Com. 88;
  66. Luigi Di Bella – Influence of taste organ on food, water and NaCl intake. Cambridge, 1971, Fourth International Conference on the regulation of food and water intake;
  67. Luigi Di Bella – Isotonic pendular contractions of rat small bowel after thymectomy or autologous muscle transplantation in young thymus. Arch. Franç. Mal. De l’Appar. Dig., 1972, 61,28C;
  68. Luigi Di Bella – Fissazione della carbonidrasi sul sistema nervoso centrale di ratto. Boll. Soc. Med. Chir. Modena, 1972, 72, 1-19;
  69. Luigi Di Bella – Il compartimento cellulare del sangue nel passaggio per il piccolo circolo. Boll. SIBS, 1972, 48, Com. 115;
  70. Luigi Di Bella – Le differenze artero-venose del compartimento cellulare del sangue dopo oleotorace, associato o meno alla vagotomia. Boll. SIBS, 1972, 48, Com. 116;
  71. Luigi Di Bella – Modificazioni del compartimento cellulare del sangue del piccolo circolo dopo esclusione del vago. Boll. SIBS, 1972, 48, Com. 117;
  72. L. Di Bella, I. Zini, M.T. Rossi, P. Sorgato – Effetti della perfusione melatoninica sulla differenza artero-venosa del compartimento cellulare del sangue circolante nei ratti splenectomizzati. Boll. Soc. It. Biol. Sper., vol. XLVIII, n. 20 bis, 31 ottobre 1972;
  73. L. Di Bella e all. – Ricambio piastrinemico e tensioattivo alveolare. Boll. SIBS, vol. XLIX, n. 18 bis, 126;
  74. L. Di Bella e all. – Studio di alcuni fattori del ricambio piastrinemico. ib. 125;
  75. L. Di Bella e all. – Sequestrazione polmonare di leucociti e tensioattivo alveolare. ib. 127;
  76. L. Di Bella e all.: “Ripercussioni del tasso piastrinemico sulla dinamica polmonare in vitro” – ib. 128;
  77. L. Di Bella e all.: “Variazioni del tasso leucocitario e curve di insufflazione e di desufflazione” – ib. 129;
  78. L. Di Bella: “Effetti della perfusione melatoninica sulla differenza artero-venosa del compartimento cellulare del sangue circolante nei ratti splenectomizzati“. – Boll. SIBS, 1972, 48, Com. 118;
  79. L. Di Bella: “Differenze artero-venose del compartimento cellulare del sangue circolante dopo scapsulamento“. – Ib., 1972,48, Com. 119;
  80. L. Di Bella, Lancellotti L., I. Zini, M.T. Rossi: “Dinamica midollare dopo trattamento subacuto e cronico con melatonina” – Archivio di Fisiologia, Vol. 69, 1972, fasc. 1, pp. 90-91;
  81. L. Di Bella e all.: “Dinamica megacariocitica e piastrinemia dopo trattamento con melatonina” – ib. pp. 129-130;
  82. L. Di Bella e all.: “Alcuni aspetti dei rapporti fra leucopoiesi e piastrinopoiesi” – ib. pp. 75-76;
  83. L. Di Bella e all.: “Ricerche di dinamica midollare nel Mus Rattus“, ib., pp. 113-114.
  84. L. Di Bella: “Ruolo dei nervi del gusto nell’assunzione di acqua, di Nacl e degli alimenti” – ib. pp. 74-75;
  85. Luigi Di Bella e L. Morelli: “Isotonic pendular contractions of rat small bowell after thymectomy or autologous muscle transplantation in young thymus” – Archives Françaises des Maladies de l’Appareil digestive, Tome 61, n. 67;
  86. Luigi Di Bella: “Orientamenti fisiologici nella terapia delle emopatie”. Bullettino delle Scienze Mediche“, organo della Società e Scuola Medica Chirurgica di Bologna, Anno CXLV – Fasc. I – 1974;
  87. Luigi Di Bella, M.T. Rossi: “Nervous control of thrombocytopoiesis“: IUPS (International Union of Physiological Sciences), 1974, C. papers;
  88. L. Di Bella, M.T. Rossi, M. Tedeschi: “Attività preconvulsigena della carbonidrasi” – Boll. Soc. Med. Chir. di Modena, Vol. LXXIV, n. 3, 1974, Grafiche Toschi, Modena;
  89. L. Di Bella: “Probable Liver Thermoreceptors as Modulators of Food and Water Intake” (Abstract, 26th ICPS- International Congress of Physiological Sciences, Jerusalem, 1974, p.55);
  90. L. Di Bella e all.: “Aspetti omeostatici della piastrinemia” – Boll. Sibs, Vol. L, n. 20 bis, 30 ottobre 1974;
  91. L. Di Bella e all.: “Aspetti funzionali del fattore trombocitico regolatore del tasso piastrinemico” (ib.);
  92. L. Di Bella e all.: “Intercorrelazione fra piastrinopoiesi ed eritropoiesi” (ib.);
  93. L. Di Bella e all.: “Tasso leucocitario e trombopenia” (ib.);
  94. L. Di Bella e all.: “Alcuni aspetti del midollo dopo trattamento con il principio trombocitopenizzante piastrinico” (ib.);
  95. Luigi Di Bella: “La temperatura del fegato e la sensazione di fame e di sete” (ib.);
  96. Prof. Luigi Di Bella: ETICA PROFESSIONALE – Editrice C. Ferrari, 1985;
  97. Luigi. Di Bella, G. Scalera and M.T. Rossi: “Taste preference modifications by cerebellar lesions“- Proceedings of the Tenth International Congress of Nutrition, Kyoto, Japan, 156;
  98. L. Di Bella e all.: “Contributo alla natura delle interazioni fra nucleotidi e aril-amine nella fisiologia delle piastrine” – Boll. SIBS, vol. LI, n. 18 bis ottobre 1975, Com. 20;
  99. L. Di Bella e all.: “Numero di elementi e di megacariociti nel midollo osseo di ratto” – ib. Com. 21;
  100. L. Di Bella e all.: Volume e impacchettamento cellulare del midollo osseo” – ib. Com. 22;
  101. L. Di Bella e all.: “Influenza della componente cellulare di midollo sopra la pressione osmotica del liquido intercellulare” – ib. Com. 23;
  102. L. Di Bella e all.: “Sulla pressione osmotica del midollo osseo” – ib. Com. 25;
  103. L. Di Bella e all.: “Probabile contributo di afferenze da termocettori addominali all’attività consumatoria alimentare” – Boll. SIBS, vol. LI, n. 18 bis ottobre 1975, Com. 13;
  104. L. Di Bella e all.: “Alimentazione dei ratti dopo lesioni cerebellari” – ib. Com. 106;
  105. L. Di Bella e all.:Attività appetitiva alimentare nel corso del riscaldamento addominale” – ib. Com. 103;
  106. L. Di Bella e all.: “Modificazione di preferenze gustative dopo lesioni cerebellari“- ib. Com. 104;
  107. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera: “The Place of intestinal afferences in the regulation of GH incretion“. Acta Soc. It. di Biochimica Clinica, 1976;
  108. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera: “Hypophyseal GH content following thymectomy“. Acta Soc. It. di Biochimica Clinica, 1976;
  109. L. Di Bella e coll.: “Indagine scolastica sul consumo di pesce in due province emiliane” – Boll. SIBS, 1976, 52, Com. 129;
  110. L. Di Bella e all.: “Studio di alcuni fattori del ricambio piastrinemico” – Arch. It. Di Fisiologia (in sta, 98);
  111. L. Di Bella: “Variazioni del 2,3-DPG eritrocitario dopo trattamento acuto con 5-metossi-n-acetil-triptamina (melatonina)“* Archivio I. di Fisiologia (in sta, 98);
  112. Luigi Di Bella e all.: “Modificazioni dell’attività consumatoria alimentare per stimolazione di afferenze masticatorie” Boll. SIBS, 1976, 52, Com. 187;
  113. L. Di Bella: “Interferenze fra i termocettori addominali ed i meccanocettori masticatori nella introduzione del cibo” – Ib. Com. 188;
  114. Luigi Di Bella e all.: “Formazione di complessi tra Melatonina e basi puriniche e pirimidiche” – Boll. SIBS, 1976, 52, com. 157;
  115. Luigi Di Bella e all.: “Effetti dell’elettroforesi in vivo sul mielogramma di ratto” – ib. 52, com. 214;
  116. Luigi Di Bella e all.: “Effetti della Melatonina sopra il 2,3-DPG degli eritrociti circolanti di ratto” – ib. 52, com. 24;
  117. Luigi Di Bella e all.: “Ulteriore contributo al meccanismo di produzione delle variazioni del 2,3-DPG intraeritrocitario dopo trattamento con Melatonina” – ib. 52, com. 21;
  118. Luigi Di Bella e all.: “Rilievi fisiologici ed effetti della Melatonina sulle talassemie” – ib. 52, com. 221;
  119. Luigi Di Bella e all.: “Azione mielotropa della Melatonina” – ib. 52, com. 26;
  120. Luigi Di Bella e all.: “Influenza di cataboliti azotati nella funzione del midollo” – ib. 52, com. 23;
  121. Luigi Di Bella e all.: “Influenza di cataboliti azotati normali sul sangue e midollo. II. Effetto dell’acido urico” – ib. 52, com. 22;
  122. Luigi Di Bella e all.: “Influenza di plasmaexpander sulla cellularità del midollo” – ib. 52, com. 215;
  123. Luigi Di Bella e all.: “La pressione osmotica del midollo osseo dopo per fusione con plasma-expander” – ib. 52, com. 218;
  124. Luigi Di Bella e all.: “Meccanismi di regolazione della pressione osmotica e funzione del midollo” – ib. 52, 27;
  125. Luigi Di Bella e all.: “Il mielogramma dopo infusione di plasma-expander” – ib. 52, 216;
  126. L. Di Bella, M.T. Rossi, and G. Scalera: “Physiological Basis for a Rational Therapy of Bone Marrow Diseases” – Acta The 16th International Congress of Hematology, Kyoto, September 5-11 1976* n. 9-45;
  127. L. Di Bella e all.: “Convergence of afferences from tongue and mouth structures, and their significance for food acceptance” – Nutrition and Metabolism, Main Editor N. Zöllner, Munich, vol. 20, no. 3, 1976, 19;
  128. L. Di Bella e all.: “Food and fluid intake and body weight gain after symmetrical cortico-cerebellar lesions” – 78 – (Second European Nutrition Conference” – 15-17 september, 1976, Munich/Deutsche Gesellschaft für Ernährung);
  129. L. Di Bella e all.: “The role of proprioceptive masticatory afferences in the rat feeding pattern behaviour” – ibidem, 93;
  130. L. Di Bella, G. Scalera, M.T. Rossi: “Mutual relations between thymus and hypophysys“- Acta “Symposium on regulation of pituitary functions”, Štrbské Pleso, October 13-15, 1976, n. 30;
  131. L. Di Bella, G. Scalera, M.T. Rossi: “Do estrogen mechanoreceptive impulses contribute to liberation of GH from adenohypophysis?”;
  132. L. Di Bella, M.t. Rossi, G. Scalera, M.T. Andalò: “Il pesce nell’alimentazione” – Patron Editore, Bologna, 1977;
  133. L. Di Bella: “Food and Fluid Intake and Body Weight Gain after Symmetrical Corticocerebellar lesion” – Nutrition & Metabolism., Vol. 21, Suppl. 1, (pp. 61-63), 1977, Ed. S. Karger, Basel;
  134. L. Di Bella: “Convergence of afference from tongue and mouth structures, and their significance for food acceptance” – ib., 1977, 21, Suppl., 69-70;
  135. L. Di Bella: “Role of proprioceptive masticatory afferences in the rat feeding pattern behaviour” – ib., 1977, 21, Suppl., 70-72;
  136. L. Di Bella: “Sindromi emorragiche da ipovitaminosi” – ASLE Ed., Roma, 1977;
  137. L. Di Bella e all.: “Effetti della somatostatina sulla funzione del midollo osseo” – Boll. SIBS, vol. LIII, n. 18 bis, 1977, 53, Com. 42;
  138. L. Di Bella e all.: “Effetti della Melatonina sui megacariociti viventi di midollo di ratto“- ib., 1977, 53, Com. 44;
  139. L. Di Bella e all.:”Considerazioni sui metodi di determinazione della soglia gustativa” – Soc. It. Di Fisiologia, Firenze, 1978;
  140. L. Di Bella e all.:”Ruolo dei recettori gustativi nell’idratazione conseguente alla disidratazione” – Boll. SIBS, 1978, 54, Com. 60;
  141. L. Di Bella e all.: Aspetti socio-economici ed evolutivi dei consumi alimentari” – ib. 1978, 54, Com. 184;
  142. L. Di Bella e all.: “Aspetti funzionali dei megacariociti in vitro” – Boll. SIBS, 1978, 54, Com. 4;
  143. L. Di Bella e all.: “Sul meccanismo della piastrinogenesi in vitro” – ib. 1978, 54, Com. 5;
  144. Luigi Di Bella: “Cenni di Fisiopatologia del naso” – II° Corso Internazionale di Chirurgia funzionale del setto e della piramide nasale, Bologna, luglio 1978;
  145. Luigi Di Bella, G. Scalera, M.T. Rossi: “Separate taste influences on water and salt equilibria” – 3° ECRO Congress, Pavia, 1978;
  146. L. Di Bella, M.T. Rossi, and G. Scalera (Cattedra di Fisiologia Generale, Università di Modena, Modena Italy): “Perspectives in pineal functions” – Progress in Brain Research – The Pineal Gland of Vertebrates including Man – Vol. 52 – Editors J. Ariëns Kappers and P. Pever © 1979, Elsevier/North-Holland Biomedical Press;
  147. L. Di Bella, L. Gualano, M.T. Rossi, G. Scalera: “Contributo alle tecniche di studio in vitro dei megacariociti” – Boll. SIBS, Vol. LV, fasc. 4, 1979;
  148. L. Di Bella, L. Gualano, M.T. Rossi, G. Scalera: “Azione della melatonina sulla piastrinogenesi in vitro“. Ib;
  149. L. Di Bella, L. Gualano, M.T. Rossi, G. Scalera: “Azione dell’ADP sulla piastrinogenesi in vitro” – ib;
  150. L. Di Bella, L. Gualano, M.T. Rossi, G. Scalera: “Effetti dell’azione simultanea della melatonina e dell’ADP sui megacariociti in vitro” – ib;
  151. Luigi Di Bella, G. Scalera, M.T, Rossi, L. Gualano: “L’aggregazione piastrinica in presenza di melatonina“.Ib;
  152. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera, G. Tarozzi: “Fish meal as a protein source in some Italian region“- Varföda, volym 31, Suppl. 3,1979, Com. 248;
  153. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera, G. Tarozzi: “Incidence of food shape on food acceptance“- ib. Com. 252;
  154. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera, L. Gualano: “Effetti della melatonina sulle piastrine in vitro” – Boll. SIBS, 1979, 55, Com. 114;
  155. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera, L. Gualano: “Aggregazione con ADP di piastrine pretrattate con melatonina” – ib. Com. 54;
  156. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera, L. Gualano: “Sul ruolo fisiologico della melatonina nella regolazione del tasso piastrinemico” – ib. Com. 68;
  157. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera, L. Gualano: “Sulla determinazione della soglia gustativa” – Boll. SIBS, 1979, 55, 394/397;
  158. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera, L. Gualano: “Fattori periferici e centrali atti a modificare la soglia gustativa” – ib. 398/403;
  159. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera, L. Gualano: “Consumo di pesce in una popolazione subalpina” – Boll. SIBS, 1979, 55, Com. 162;
  160. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera, L. Gualano: “Ruolo dei meccanocettori orali nelle preferenze gustative” – Boll. SIBS, 1979, 55, Com. 131;
  161. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera, L. Gualano: “Preference changes following dehydration, Sour, bitter and preferences” – Boll. SIBS, 1979, 55, 2444/2448;
  162. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera, L. Gualano: “Natrium chloride preference after dehydration of rats” – ib. 2438/2444;
  163. L. Di Bella, G. Tarozzi, M.T. Rossi and G. Scalera: “Behavioral Patterns Proceeding from Liver Thermoreceptors” – Physiology & Behavior, vol. 26, pp. 53-59. Pergamon Press and Brain Research Publ., 1981;
  164. L. Di Bella, G. Tarozzi, M.T. Rossi and G. Scalera: “Effect of liver temperature increase on food intake” – ib., pag. 45-51;
  165. L. Di Bella: “Correlation between the food and fluid intake” – Intern. Conf. on the Physiology of Food and Fluid Intake, IUPS, Warsaw 1980;
  166. L. Di Bella: “Role of mechanoreceptors in food intake“- ib;
  167. L. Di Bella, G. Scalera, M.T. Rossi, G. Tarozzi: “Taste preferences and appetite following somatostatin injection” – Proceedings of Joint Congress on Chemoreception, 1980, Noordwiikerhout, Holland, Edited by H. van der Starre;
  168. L. Di Bella, G. Scalera, M.T. Rossi, G. Tarozzi: “Convergence of afference in drinking and eating integrative centers” – ibidem;
  169. Luigi Di Bella, G. Scalera and M.T. Rossi: “Melatonin: an essential factor for the treatment and recovery from leucemia and cancer“. Proc. International Symposium on Melatonin, Bremen, September 28-30 1980* Editors N. Birau and W. Schloot;
  170. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera and L. Gualano: “Platelet turnover as influenced by melatonin“. Ib;
  171. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera and L. Gualano: “Red blood cells generation and melatonin“. Ib;
  172. L. Di Bella, L. Gualano, M.T. Rossi, G. Scalera: “Fluorescenza di megacariociti di ratto in presenza di melatonina” – Boll. SIBS, 1980, 5, Com. 192;
  173. L. Di Bella, L. Gualano, M.T. Rossi, G. Scalera: “Effetti di alcune sostanze sulla fluorescenza da melatonina degli elementi di midollo di ratto” – ib. Com. 193;
  174. L. Di Bella, L. Gualano, M.T. Rossi & G. Scalera: “Somatostatin in cancer therapy”.Athens, June 1-3. 1981, Serono Symposia, Abstract book;
  175. L. Di Bella, L. Gualano, M.T. Rossi & G. Scalera: “Somatostatin and food intake behavior” – Proc. 2nd International Symposium of somatostatin – Athens, June 1-3. 1981, Serono Symposia, Abstract book;
  176. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera: “Molecular mechanism of bone marrow thrombocytogenesis by melatonin“;Proc. Second Colloquium of the EPSG, Giessen 1981, Ed. Pévet and. E. Tapp;
  177. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera: “Alimentary behaviour following pinealectomy” – Proc. Second Colloquium of the EPSG, Giessen 1981, Ed. Pévet and. E. Tapp;
  178. Di Bella L., Rossi M.T. & G. Scalera: “The neurotropic action of Melatonin” – Proc. Int. Symposium on Nervous System Regeneration, September 1-5, 1981, University of Catania, PE1;
  179. Luigi Di Bella e all.: ” Influenza di fattori esterni (aggregazione, illuminazione) sull’introduzione di alimenti e di liquidi e sulla preferenza gustativa – Boll. SIBS, Volume LVII, numero 18 bis, Com. 147;
  180. Luigi Di Bella e all.: “Azione della Melatonina sulla metamorfosi di girini di rana esculenta” . Ib. Com.115;
  181. Luigi Di Bella e all.: Percezione dei sapori e sintesi proteica” – ib. 142;
  182. L. Di Bella, M.T. Rossi, G. Scalera, L. Mazzoni and P. Trevisan: “Influence of Melatonin on the development of frog tadpoles” – Boll. SIBS, vol. LVIII (1982);
  183. L. Di Bella, Rossi M.T., Gualano L., Mazzoni L., Scalera G.: “α-MSH inhibits platelets aggregation” – Atti congr. SIBS, SIF, SINU, Cetraro (Cs), 23-25 settembre, 65;
  184. L. Di Bella, M.T. Rossi e G. Scalera: : “A contribution to a correlation between drinking and feeling behaviour” – Abstracts Eight International Conference on the Physiology and Food and Fluid Intake”, Eighth International Conference on the Physiology of Food and Fluid Intake, Melbourne, August 23d/26th, 1983;
  185. L. Di Bella and M.T. Rossi: “Molecular aspects of platelet production and function” – Proc. of the International Union of Physiological Sciences, vol. XV, Sydney, August 28 to September 3, 1983;
  186. Rossi M.T. and Di Bella L.: “The role of the thyroid in the regulation of food and fluid intake” – Atti della XI Riunione della Soc. It. di Fisiologia, maggio 1984, Idelson Editore, Napoli;
  187. M.T. Rossi and L. Di Bella: “The influence of the thyroid on the water and food intake” – Abstracts Nato advanced Resarch Workshop, Camerino, Iuly 1984;
  188. L. Di Bella, Rossi M.T.: “Some aspects of the neurothropic action of Melatonin” – Abstracts Third Colloquium of European Pineal Study Group (EPSG), Pecs, 1984, pag.55;
  189. L. Di Bella, Rossi M.T.: “Ten Years experience on the action of Melatonin on humans“. Abstracts Third Colloquium of European Pineal Study Group (EPSG), Pecs, 1984, pag.56;
  190. Rossi M.T., Di Bella L.,Gualano L.: “Bone marrow platelet production after Melatonin i.v. infusion” – ib. pag. 68;
  191. Luigi Di Bella and Maria Teresa Rossi: “Food intake and body weight circadian rhythm changes following subacute partial dehydration” – Boll. Sibs, 1984, P70;
  192. L. Di Bella, Rossi M.T., L. Gualano, L. Roncone: “Melatonin in Thrombocytogenesis“- Acta “Melatonin in Humans”, Novembre 7-9, 1985, Vienna;
  193. Luigi Di Bella e M.T. Rossi: “Water and fluid intake: the self integrative activities of ingestive behaviour” – Pflügger Archiv, European Journal of Physiology/S.I.F, Springer International, 1986,S53;
  194. Di Bella L., M.T. Rossi, L. Gualano and A. Ferrari: “Dehydration partially simulates some rat circadian behavior appearances” – IX International Conference on the Physiology of Food and Fluid Intake, July 7-11, 1986, Seattle, Washington, U.S.A.- pubbl. “Appetite”, vo. 7, n. 3, pg. 251 Ac. Press sept. 1986;
  195. L. Di Bella, M.T. Rossi, L. Gualano, L. Roncone, V. Ventura: “The bone marrow (BM) and the megacariocytes (Mgc) as substrates of Melatonin (MLT) action” – XXX Congress of International Union of Physiological Sciences, Vancouver, Canada, 13 July-19 July 1986;
  196. L. Di Bella and M.T. Rossi: “Melatonin in Thrombocytogenesis” – The Pineal gland and Cancer, Edited by Derek Gupta, Andrea Attanasio, Russel J. Reiter – Brain Research Promotion, Tübingen, 1988, pagg. 183-194;
  197. L. Di Bella and M.T. Rossi: “Melatonin in cancer therapy” – Symposium on Melatonin and the Pineal gland – Hong Kong, 1988, Abstract;
  198. L. Di Bella, M.T. Rossi, L. Gualano; Sahba Ahdieh: “Cardio-circulatory responses to Melatonin” – Boll. Sibs, Alghero, 26-28 settembre 1988;
  199. Luigi Di Bella: “The role of Melatonin in the photoperiodic control of water intake by rats“. XXXI International Congress of Physiological sciences , Helsinki, Finland, 9-14 July, 1989 – P5601;
  200. L. Di Bella, L. Gualano, M. Camellini and. G.C. Minuscoli: “Photoperiod and rat’s peripheral blood” – Ab. 5th Colloquium of the European Pineal Study Group, University of Surrey, Guildford, U.K, September 2-th 1990;
  201. L. Di Bella, G.C. Minuscoli: “Serotonin/Melatonin biological interrelations” – Abs. International Symposium on Pineal Hormones (Satellite Symposium of the Thirtheenth biennial Conference of the International Society for Neurochemistry), Bowral, NSW, Australia, July 21st-24th, 1991;
  202. L. Di Bella, G.C. Minuscoli: “Light wave length and water intake”. Abstracts 3rd International Congress of comparative Physiology and Biochemistry – Tokyo, August 25/30 1991* 1070, 101;
  203. L. Di Bella: “Melatonin and platelets/endothelium relationships” – Abst. “Melatonin and thePineal Gland, from basic Science to clinical application”, Sat. Symposium of the IXth International Congress of Endocrinology, Paris, France, September 6-9, 1992;
  204. L. Di Bella: “Stabilization of platelet membrane by Melatonin“. – Riunione Congiunta SIBS/SIF/SINU, Roma, 23-26 Settembre 1992;
  205. L. Di Bella: “Crescita e fattori di crescita” – Estratti/Congresso Nazionale di Citologia, Bologna, 4/5 marzo 1993;
  206. L. Di Bella, G.C. Minuscoli & L. Gualano: “Influence of Neuropeptide Y on bone marrow megacariocytes blood platelet count and blood glucose level” – Abstr. XXXII Congress of the International Union of Physiological Sciences, Glasgow, Aug 1st-6th, 1993;
  207. L. Di Bella, G.C. Minuscoli & L. Gualano:”D/L water intake by tumorous rats“; “Effect of melatonin on circadian water intake by normal and tumor-bearing rats” – Abstr. Riunione Congiunta SIBS-SIF-SINU, Ischia, 25-28 settembre 1994;
  208. L. Di Bella, L. Gualano and G.C. Minuscoli: “Platelet production by megacariocytes following intra or extra cytoplasmatic injection of mediators” – The University of Chicago Press, July/August 1995-Volume 68, Number 4-Proceedings of the 4th International Congress of Comparative Physiology and Biochemistry, Birmingham, U.K., August 6th-11th 1995;
  209. Luigi Di Bella: “Relazione per il Convegno di Reggio Calabria – 25 gennaio 1997“. Da “Melatonina – dalla ricerca agli interventi. Aspetti anatomo-fisiologici, clinico-terapeutici e problematiche sanitarie”, Edizioni Euromeeting, 1997;
  210. Luigi Di Bella, Giuseppe Di Bella, G. Minuscoli, A. Norsa, M. Madarena: “Cancro: siamo sulla strada giusta?”. Ed. T. Factory, 1997;
  211. Luigi Di Bella, L. Gualano, F. Tomassi, E. Mussati, GC. Minuscoli: “Cytoclhalasin B and Melatonin in platelet production” – Sr. Petersburg, XXXIII IUPS Congress, 30/6-5/7/1997;
  212. L. Di Bella et al.: “Cytochalasin B influence on megakaryocyte patch-clamp” – Melatonin after Four Decades, edited by James Olcese*Kluver Academic/Plenum Publishers, New York, 2000;
  213. Di Bella et all.: “Further clinical and experimental data on platelet production by melatonin (MLT)”; “Megakayocite membrane patch-clamp outward current after retinoid application“. Oxford, 27 agosto 2001, “Gordon Research Conference on Pineal cell Biology”, Oxford, August 2000;
  214. Di Bella L., C. Bruschi and L. Gualano: “Melatonin carries important effects on megakaryocyte membrane patch-clamp outward current“. Proc. XXXIV International Congress of Physiological Sciences, Christchurch-New Zealand, 26th August 2001;
  215. Luigi Di Bella, Carla Bruschi, Luciano Gualano: “Melatonin effects on megakaryocyte membrane pach-clamp outward K+ current“. Medical Science Monitor, 2002; 8(12): BR527-531.

Calendar

Gennaio 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categories

Social Profile